INFORMATIVA TRATTAMENTO DATI
REGOLAMENTO UE 679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati
La Accademia di Psicoterapia della Famiglia procede al trattamento dei dati nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento europeo 679/16 concernente la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del suddetto regolamento, di seguito sono fornite le informazioni riguardanti i dati identificativi del titolare del trattamento e il responsabile del trattamento in tema di trattamento dei dati personali relativamente ai contratti e alla fornitura di servizi.
Il Titolare del trattamento dei dati è il dr. Enzo Giancontieri, in qualità di Amministratore pro Tempore della Accademia di Psicoterapia della Famiglia
Tipologia di dati trattati
I dati forniti e trattati da Accademia di Psicoterapia della Famiglia sono: Dati personali (nello specifico informazioni anagrafiche, dati relativi al conseguimento della laurea e iscrizione all’albo professionale, dati relativi alla frequenza del tirocinio) Fiscali (per gli adempimenti previsti dalle vigenti normative), Previdenziali e sul lavoro (per la copertura delle assicurazioni sociali obbligatorie); dati sensibili (che emergono durante le lezioni)
Finalità del trattamento
Vi informiamo che i dati personali, forniti direttamente dall’interessato e/o raccolti attraverso la compilazione di form disponibili nei siti internet gestiti da Accademia di Psicoterapia della Famiglia, sono trattati per finalità legate all’erogazione del servizio oggetto del contratto (corsi di formazione e/o specializzazione post universitari), compresa la comunicazione dei dati personali alle Pubbliche Amministrazioni per finalità legate agli adempimenti di legge
Finalità del trattamento
Vi informiamo che i dati personali, forniti direttamente dall’interessato e/o raccolti attraverso la compilazione di form disponibili nei siti internet gestiti da Accademia di Psicoterapia della Famiglia, possono trattati per finalità legate all’invio di comunicazioni relative alla organizzazione di corsi, convegni, eventi organizzati dalla Accademia di Psicoterapia della Famiglia
Modalità del trattamento ed accesso ai dati
Il trattamento avverrà in ogni caso mediante l’ausilio di strumenti e procedure idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza in conformità alla legge e potrà essere effettuato sia mediante supporti cartacei, sia con l’ausilio di mezzi informatici.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati..
Ambito di comunicazione
I dati relativi al contratto e all’attività di servizio possono essere comunicati a consulenti commerciali per finalità amministrative e contabili e a legali per eventuale gestione di contenziosi.
I dati potranno altresì essere comunicati o resi accessibili alle società controllate e/o collegate a Accademia di Psicoterapia della Famiglia, ad altri soggetti che si occupano della manutenzione dei sistemi
I dati personali saranno comunicati al Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca attraverso strumenti telematici per verificare, oltre alle informazioni anagrafiche, il conseguimento della laurea, l’iscrizione al corrispondente albo professionale, allo svolgimento del tirocinio, e il percorso completo di studi.
Conservazione dei dati personali
La Accademia di Psicoterapia della Famiglia conserverà i dati degli interessati in una forma che consenta l’identificazione degli stessi per un arco temporale non superiore al conseguimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti.
I dati strettamente necessari per gli adempimenti fiscali e contabili, venuta meno la finalità per la quale erano stati raccolti, verranno conservati per un periodo di 10 anni come richiesto dalle normative in materia; i dati relativi alla partecipazione e frequenza a corsi di formazione e/o specializzazione dovranno essere conservati secondo le disposizioni di legge attualmente vigenti.
L’interessato ha diritto di chiedere, in qualunque momento, la modifica degli assetti regolati dal presente paragrafo attraverso l’esercizio dei diritti di cui al paragrafo successivo.
I diritti dell’interessato
L’interessato potrà esercitare i diritti di cui agli artt da 15 a 22 del regolamento europeo 679/16:
1) di accedere ai propri dati personali e alle seguenti informazioni: le finalità del trattamento; le categorie di dati trattati; i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali possono essere comunicati; quando possibile, il periodo di conservazione previsto; l’applicazione o meno di meccanismi di profilazione e di processi decisionali automatizzati;
2) di ottenere la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano e/o la cancellazione dei propri dati in generale, senza ingiustificato ritardo;
3) di ottenere la limitazione del trattamento;
4) di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
5) di richiedere la portabilità dei dati che l’utente stesso ha fornito al Titolare, vale a dire di riceverli in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, anche per trasmettere tali dati ad un altro titolare, senza alcun impedimento;
6) di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. Nel caso in cui il trattamento si basi sul suo consenso esplicito, potrà revocare tale consenso in ogni momento senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento effettuato prima della revoca.
I diritti previsti a favore dell’Utente dalla predetta normativa, potranno essere esercitati mediante semplice comunicazione da inviarsi al Responsabile del Trattamento all’indirizzo sottoindicato
In tal senso viene consentito all’interessato di accedere ai propri dati per
– Verificarne la veridicità
– Modificarli nel caso divengano inesatti
– Integrarli anche con dichiarazione integrativa
– Richiederne la cancellazione
– Limitarne il trattamento
– Opporsi al trattamento
Il titolare del trattamento è obbligato a rispondere senza ingiustificato motivo.
Cancellazione dei dati
La Accademia di Psicoterapia della Famiglia in osservanza al corrispondente diritto di accesso all’interessato, ha predisposto procedure per le quali gli interessati possano richiedere la cancellazione senza ingiustificato ritardo dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che li riguardano per i seguenti motivi:
– Perché i dati non sono più necessari per le finalità per le quali erano stati raccolti
– Perché l’interessato ha revocato il consenso
– Perché l’interessato si oppone al trattamento
– Perché i dati sono trattati in maniera illecita.
Per esercitare i diritti previsti dagli artt. Da 15 a 22 del Reg Ue 679/16 l’interessato dovrà rivolgere apposita richiesta scritta indirizzata a:
Accademia di Psicoterapia della Famiglia Via Antonio Bosio, 34 – 00161 Roma
Info@accademiapsico.it