Quadriennale in psicoterapia per medici e psicologi riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (D.M. 31.12.1993)
Video di introduzione e presentazione del Prof. Maurizio Andolfi
Corsi e Master
Nell’ambito della sua attività formativa l’Accademia organizza Master professionalizzanti e Corsi di Formazione specificamente mirati per quei professionisti che intendano qualificare la propria professionalità nel campo della relazione di aiuto, come lo Psicologo, il Medico di base, il Pediatra, l’Assistente Sociale e l’Avvocato.
Tutti i corsi prevedono l’erogazione di crediti formativi.
Corsi e Master sede di Torino
Corsi e Master sede di Roma
L’Assistente Sociale si trova sempre più spesso ad affrontare situazioni di emergenza, dall’assistenza al senza fissa dimora bisognoso di un pasto all’allontanamento di un minore, per un sospetto di abuso, dalla necessità di collaborare con le diverse istituzioni, come Ospedali, Forze dell’Ordine, Strutture di Accoglienza, alla gestione di criticità relazionali, talvolta vivendo in prima persona eventi problematici di servizio e intervenendo quotidia- namente in situazioni emotivamente coinvolgenti. L’Accademia di Psicoterapia della Famiglia, in considerazione della sempre maggiore prepa- razione necessaria nelle professioni di aiuto, tra le sue attività formative, organizza un Corso di Formazione particolarmente mirato sull’intervento sociale in situazioni di emergenza. Il Corso si propone di definire e sviluppare le competenze teoriche, metodologiche e tecniche indispensabili per intervenire in modo adeguato. Assumendo quale modello teorico di riferi- mento la prospettiva sistemico-relazionale, l’allievo acquisirà gli strumenti necessari per effet- tuare interventi di osservazione, analisi e valutazione su minori, adulti e sistemi familiari e/o professionali che, a vario titolo, sono coinvolti nelle problematiche psicologiche e giuridiche. L’obiettivo è quello di formare professionisti in grado di garantire una risposta qualificata e metodo- logicamente attendibile, utilizzando come cornice la famiglia e i suoi sistemi di appartenenza.
La formazione proposta comprende le seguenti macro-aree:
- Minori e famiglie: legislazione e politiche di tutela, mediazione familiare e counseling sui temi della genitorialità, come stare nel conflitto, come negoziare e mediare svolgendo una professione sociale.
- Strumenti per analizzare le situazioni di emergenza e per realizzare gli interventi: percezione dei rischi e processi decisionali.
- Gli aspetti emotivi di una professione di aiuto: come arginare il burn-out personale.
- Il lavoro di rete come risorsa fondamentale nelle situazioni di rottura dei legami affettivi: come interagire costruttivamente con le Istituzioni e le altre professioni coinvolte.
Possono chiedere l’ammissione al Corso di Formazione tutti gli Assistenti Sociali che operano sul territorio nazionale, come pure i neo-laureati in Scienze del Servizio Sociale, i laureati in Psicologia e i medici specializzati in Neuropsichiatria Infantile. Potranno essere ammessi anche laureati in Scienze dell’Educazione e laureati in altre discipline con comprovati interessi nell’ambito psicologico-giuridico.
Per gli Assistenti Sociali è prevista l’erogazione di 60 crediti formativi e di 4 crediti deontologici. Su richiesta e a fronte di un contributo aggiuntivo, verranno erogati ECM per psicologi e medici.
Il Corso si sviluppa in 16 incontri a cadenza quindicinale, della durata di 4 ore ciascuno, nella giornata di martedì dalle 9.30 alle 13.30, esclusi i mesi di luglio e agosto. Le lezioni si svolgeranno presso l’Accademia di Psicoterapia della Famiglia in via Antonio Bosio, 34 Roma.
L’approccio didattico è di tipo esperienziale e prevede la partecipazione attiva dei parteci- panti a esercitazioni sui metodi e tecniche proposte e all’analisi dei casi attraverso simulate e role-playing. La frequenza è obbligatoria. Sono previste assenze fino a un massimo di un quarto rispetto al monte ore complessivo. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Corso.
Il corpo docenti è costituito da psicoterapeuti familiari didatti dell’Accademia, da collabo- ratori specialisti e da assistenti sociali di consolidata esperienza.
L’Accademia si riserva di annullare il corso qualora non sia stato raggiunto il numero minimo di 15 iscrizioni.
Il costo totale ammonta a € 1.100,00 di cui € 100,00 all’atto dell’iscrizione. Il restante potrà essere saldato in 10 rate mensili da € 100,00.