Attività Clinica e di Consulenza

Le attività cliniche della sede di Torino dell’Accademia di Psicoterapia della Famiglia si caratterizzano per il riferimento al modello relazionale sistemico attraverso un approccio terapeutico esperienziale orientato a favorire lo sviluppo dell’individuo nelle differenti espressioni relazionali. Gli interventi sono rivolti a rintracciare e restituire senso alle situazioni di disagio psicologico delle famiglie, delle coppie e degli individui, con particolare attenzione ai minori, per rendere possibile la riattivazione delle risorse relazionali, sociali, culturali, presenti nell’ambiente di vita e nelle storie delle persone.
Le sedute familiari e di coppia sono intese come un fare insieme orientato a far si che i partecipanti possano appropriarsi della esperienza di confronto, vissuta insieme ai terapeuti, sui nodi relazionali che ne caratterizzano la storia e le modalità di sviluppo.

L’ attività clinica è rivolta al trattamento familiare/congiunto di condizioni come:
• Disturbi dell’infanzia: disturbi del comportamento, difficoltà scolastiche, disturbi psicosomatici, fobie, enuresi, handicap, sviluppo atipico.
• Disturbi dell’adolescenza: disordini alimentari, dipendenze, depressione, violenza, psicosi.
• Crisi della coppia: relazioni conflittuali, separazioni coniugali ostili, relazioni genitoriali problematiche in caso di divorzio, difficoltà nelle ricostituzioni familiari.
• Difficoltà familiari con minori in adozione o in affidamento

Oltre all’attività clinica diretta lo staff APF della sede di Torino effettua consulenze istituzionali presso strutture pubbliche e del privato sociale secondo una metodologia relazionale sistemica.

APF Torino ha rapporti di collaborazione con ANGSA Torino ( Associazione genitori soggetti autistici ) per attività di ricerca e di sostegno alle famiglie con figli in condizione di autismo, è partner di “Alice nello specchio” e “LuovoDiColombo” in progetti del “Piano di inclusione sociale “ del Comune di Torino che prevedono interventi con famiglie e strutture ospitanti in difficoltà nella gestione di ospiti con esordio psichiatrico, migranti e persone integrate in ospitalità IESA e IESM( Inserimenti Eterofamiliari Supportato Adulti e Migranti).

Il Servizio Clinico

Tutte le richieste di intervento che arrivano in APF vengono accolte dal Servizio Clinico e assegnate, a seconda del caso, ad uno dei due poli clinici contemporaneamente attivi nella sede di Torino:
1. Scuola di Specializzazione A.P.F.
Lo staff clinico è costituito dai didatti della Scuola di Specializzazione e da psicoterapeuti in formazione. Il lavoro con le coppie e con le famiglie viene condotto direttamente da uno o due terapeuti (co terapia) i quali, oltre che della supervisione diretta del didatta, si avvalgono del contributo dell’équipe di supervisione posta dietro lo specchio unidirezionale. Nell’ambito delle collaborazioni pluriennali esistenti tra la sede di Torino dell’Accademia di Psicoterapia della Famiglia e le Istituzioni Pubbliche e in accordo a specifiche convenzioni stipulate con ciascuna struttura , le terapie che vengono svolte dagli specializzandi potranno avere una tariffa agevolata.

2. Polo Clinico della sede di Torino
opera nei seguenti ambiti :
attività clinica rivolta al Bambino e alla Famiglia
attività clinica rivolta all’Adolescente e alla Famiglia
attività di Consulenza e Psicoterapia della Coppia
attività di Consulenza Clinica per i Lutti Familiari
attività di Consulenza e Psicoterapia individuale ad orientamento relazionale sistemico per soggetti che richiedono aiuto per le proprie difficoltà personali.

Lo staff clinico del Polo è composto da psicoterapeuti in buona parte didatti della Scuola di Specializzazione, che hanno maturato una pluriennale esperienza nelle specifiche aree problematiche.

Come Prendere Appuntamento

Uno psicologo accoglie tele fonicamente le richieste di terapia, compilando un’apposita scheda informativa che viene tempestivamente presentata alla Direzione per l’assegnazione del caso all’equipe terapeutica. Le attvità del Polo Clinico si svolgono presso la sede APF di Torino in Corso Francia 32.

Per prenotazioni e informazioni telefonare allo 011/5618436 oppure inviare una mail a info@itftorino.it